La felicità come dono di sé - Colloquio con Claudio Risé di Luca Gallesi da Studi Cattolici, settembre 2004

Colloquio con Claudio Risé di Luca Gallesi,da Studi Cattolici, settembre 2004

D. Nell’Introduzione a Felicità è donarsi, Lei avverte il lettore che il libro che si accinge a leggere è la storia di un “caso clinico” - il Suo - che è stato anche oggetto di cura fino alla scoperta della felicità come “dono”. Come nasce il caso clinico dello psicanalista Claudio Risé?

R. Il mio "caso", come quello di ogni altro, comincia con la vita: la nascita, la storia e l'ambiente familiare, gli affetti e le emozioni dell'infanzia e dell'adolescenza, spesso difficili da contenere o comprendere. A renderlo "clinico" è stata la decisione di sottoporre tutto questo materiale biografico ed affettivo ad una cura psicoanalitica, in una relazione terapeutica con un'altra persona. Decisione che presi prima, a livello personale, poco dopo i vent'anni, quando ancora ero giornalista, e poi, dopo i trent'anni, quando i miei analisti mi spinsero ad un orientamento didattico, per servirmi del mio materiale di vita per la cura di altre persone. Allora diventai in grado di curare gli altri a partire dalla conoscenza del mio malessere psicologico, come dovrebbe essere per ogni psicoanalista. Nel libro utilizzo appunto passaggi significativi della mia vita per descrivere aspetti di quel malessere, e come se ne esce.

D. Le tappe importanti della vita, come l’innamoramento e la paternità, sono caratterizzate dalla gratuità del dono di sé. I mass-media, invece, ci inviano senza sosta messaggi che ci propongono l’egoismo narcisista come ricetta esclusiva della felicità. Come possiamo sperare che l’istinto della vita abbia la meglio sull’avidità della società?

R. Ho fiducia (la osservo con precisione in analisi), nella forza dell'istinto vitale, in cui si riversa a mio parere anche il disegno divino per la salvezza dell'uomo. Sono convinto che l'essere umano dunque finisca sempre per opporsi a modelli culturali mortiferi, come quello che sembra avere oggi così spesso il sopravvento. La reazione si manifesta in genere attraverso minoranze, che poi si estendono rapidamente, come, ad esempio, quelle che oggi animano una più forte ricerca religiosa, presente in misura crescente in tutto il mondo, man mano che, dall'altra parte, si afferma l'aspetto nichilista del potere.

D. Da giovane studente liceale, Lei venne a contatto con la figura carismatica di Don Giussani, al cui fascino, però, seppe resistere. In che modo, in età più matura, la proposta cristiana è tornata ad interessarLa?

R. Per la verità, come racconto nel libro, la proposta cristiana mi aveva coinvolto già prima del forte incontro con Don Giussani: nella scoperta religiosa dell'infanzia, nell'incontro sacramentale col cardinale Schuster, in quello educativo coi Padri Barnabiti, ed ha continuato a coinvolgermi anche dopo, pur con avvicinamenti ed allontanamenti. Il riavvicinamento più radicale, come accenno nel libro, avvenne con l'esperienza della paternità. Solo un forte rapporto con Cristo, Figlio del Padre, ti dà la forza per realizzare un vero incontro educativo con tuo figlio, che ne ha una necessità vitale.
Quando incontrai Don Giussani fui profondamente colpito dalla sua forza religiosa, di stampo profetico, ma ero affettivamente ed emotivamente immaturo per sviluppare una relazione più profonda con essa. Devo dire anche che Gioventù Studentesca, il movimento che allora a Giussani si riferiva, mi sembrava più immaturo da quello rappresentato oggi da Comunione e liberazione, in cui, personalmente, avverto una diversa profondità ed equilibrio.

D. Secondo Lei, Narciso è uno dei primi e più pericolosi nemici che incontriamo nel cammino verso la felicità. E’ lui il nume tutelare di quell’Occidente che esalta il mito dell’eterno adolescente. Come si possono difendere i nostri figli da questi esempi negativi?

R. Narciso è il risultato di un mixing di paura dell'altro, e di conseguente ripiegamento su di sé. Un percorso condotto alla ricerca di una bellezza, che invece non può dispiegarsi che nell'incontro col mondo. Il gesto che rompe questa spirale patologica, e spiritualmente maligna, è quello del dono, dell'incontro con l'altro, dell'offerta di sé, con l'entusiasmo del bimbo che corre verso il volto di Cristo.

D. Nel Suo libro Lei afferma che, alla fine del Seicento, in Inghilterra, nascono l’istituto del divorzio, il processo per adulterio e la nascita del femminismo, che definisce: “tre modi di interrompere il flusso del dono”. Di solito, invece, si considerano tali “conquiste” come tappe fondamentali del progresso dell’umanità…

R. Sono invece tre gravi rifiuti dell'altro, tre mani che si ritraggono, costruendo esclusioni, barriere, crocifissioni: il rifiuto del coniuge non più desiderato, o caduto in una debolezza umana, l'avversione per il genere che, anche biologicamente (ma per me il biologico è espressione del mondo simbolico, spirituale), si esprime attraverso il donarsi, il gettare la propria forza vitale, perché la vita continui.

D. Lei è noto per essere tra i principali ispiratori del movimento dei “Maschi Selvatici”, una scuola di pensiero che teorizza il ritorno dei valori virili in un mondo sempre più femminilizzato. In Felicità è donarsi appaiono alcune immagini di donne estremamente negative: le madri calcolatrici, le donne contabili, le vecchie mondane avide, le Grandi Madri divoranti. Quali armi ha a sua disposizione il confuso maschio occidentale per difendere se stesso e la propria identità?

R. Anche in questo libro, come nei precedenti, ricordo che la debolezza del maschile nasce innanzitutto da un suo ritrarsi, particolarmente evidente dall'Illuminismo in poi, dal proprio destino di donazione di sé, che lascia quindi il campo libero alla forza archetipica del lato negativo della Grande Madre. La forza da cui il maschio occidentale non può che ripartire è quella, oggi per solito rimossa nell'inconscio, del dono di sé, della sua iniziativa creatrice di eventi, a cui è legato il senso dell' esistenza ed il destino maschile. Nel Genesi l'uomo dà il proprio corpo perché nasca la donna, che consentirà poi la riproduzione della vita, a partire dal ripetuto dono vitale dell'uomo. L'uomo, però, non possiede solo questa forza, specifica del maschile, di cui parla anche Pound nella sua opera poetica, e che è quella che scaglia il suo dono nel mondo. In realtà, l'uomo può contare anche su un prezioso aspetto femminile, presente sia nella sua psiche, che in quella della donna, oltre che nell'inconscio collettivo e nella storia religiosa, che ogni giorno si ripete ed attualizza. Si tratta della forza della Vergine, l'aspetto femminile che dice sì al dono di Dio, alla vita, allo Spirito. E' la stessa forza ogni giorno attiva, nella nostra vita individuale e nel mondo, nella presenza di Maria, colei che accoglie e conserva la vita, compiendo il volere del Padre, e magnificandone la grandezza.

D. Quali sono state, invece, le figure dominanti della sua vita e della sua carriera di giornalista, di psicoterapeuta, di docente universitario e, soprattutto, di padre?

R. Come racconto nel libro, la mia formazione scientifica, che ha costruito il mio modo di organizzare il sapere, è stata segnata con l'incontro, all'Institut Universitaire de Hautes Etudes Internationale di Ginevra, coi grandi politologi ed economisti che vi insegnavano, da Wilhelm Röpke, a Stanley Hoffmann. Ma soprattutto con il sociologo e politologo francese Jean Meynaud, protagonista del filone di studi sui "gruppi di pressione", di cui fui allievo, assistente e collaboratore, e che mi insegnò a muovermi nelle scienze sociali. Nel giornalismo ricevetti doni preziosi dal distacco dal potere, e dall'entusiasmo per l'umano, che erano propri di Camilla Cederna, di antica e integerrima famiglia di cattolici valtellinesi, che corresse i miei primi articoli. Un grande dono di competenza, invece, in materia di potere, lo ricevetti da Eugenio Scalfari, che mi insegnò molto, anche attraverso il conflitto tra noi, ed una divaricazione di percorsi che poi, infatti, si separarono, almeno politicamente, ma mai umanamente. Compagni e maestri preziosi, nei miei studi politici e sociali degli ultimi vent'anni, sono stati Claudio Bonvecchio e Giulio Maria Chiodi. Grande, insostituibile Maestro di paternità è stato invece il Padre, e tutti i molti, generosi Padri, in genere spirituali, che mi hanno direttamente o indirettamente aiutato a mantenere ed a far crescere un rapporto con Lui.

D. A giudicare dalle lettere cui risponde dalla rubrica che tiene settimanalmente sul supplemento del “Corriere della Sera” “Io Donna”, le difficoltà che oggi mettono gli uomini in crisi sono molte. I problemi dei suoi lettori sono gli stessi che incontra nel suo lavoro di analista ?

R. Sì. La maggior parte di essi sono riconducibili alla posizione narcisista, che illustro nel libro, e per la quale propongo la terapia del dono.

D. Una corretta “educazione sentimentale” potrebbe bastare ad affrontarli con successo?

R. Potrebbe certamente fare molto. Ma la vera educazione sentimentale è appunto attenzione all'altro, ed esercizio del dono.

D. Il vecchio – Lei chiama giustamente così l’individuo anziano, in spregio alla viscida dittatura del “politicamente corretto” - può assaporare la pienezza della vita trasformando in dono assoluto e gratuito la propria ricchezza di esperienza di vita. Ma nel Suo libro c’è anche un’altra forma di appagamento propria della vecchiaia, quell’accettazione serena e dignitosa della morte che è scomparsa dal nostro orizzonte culturale. In che modo possiamo riappropriarci della nostra morte?

R. Innanzitutto uscendo dalla fantasia mediatica, ma profondamente penetrata nelle coscienze, di poterla eliminare. Inoltre vivendo con più attenzione, dignità, e devozione, quella fase della nostra vita che è la nostra vecchiaia, nella quale la morte già ci parla, in ogni momento, trasmettendoci il suo sapere, sia materiale, che trascendente, ed aiutandoci definitivamente ad uscire dall'onnipotenza narcisistica.

Un altro concetto rimosso dalla società edonistica è la comunione dei Santi e dei Morti, che invece può esaltare la forza di ogni individuo arricchendolo. Come possiamo apprezzare questa preziosa fonte di energia?

R. Comunicandoci spesso, e partecipando quindi alla mensa dei Santi. Inoltre coltivando il colloquio dell'anima con i grandi (o semplicemente: umani), spiriti che hanno vissuto prima di noi.

D. Qual è la forza del dono dei morti?
R. Quella di una grande esperienza di vita, illuminata dalla luce successiva.

- In conclusione del Suo libro, Lei esprime un cauto ottimismo sulle possibilità che i giovani hanno di sottrarsi al mito dominante. “Si allarga – dice testualmente - sotto i colpi della produzione di infelicità di massa, il numero di coloro che cercano esperienze di qualità differente”. Possiamo quindi nutrire qualche speranza?

R. Dobbiamo farlo. Altrimenti diventiamo noi stessi produttori di nichilismo, e di deserto.